Inoltre, si occupa dello studio delle interazioni tra la cura del cavo orale e la nutrizione, interessandosi al metodo Kousmine a partire dall’anno 1995.
Ottiene numerosi risultati scientifici scaturiti dallo studio della materia e dal consenso sempre maggiore riconosciutogli dalle migliaia di pazienti, così fino a fondare, l’AMIK, (Associazione medica italiana kousmine), della quale è ricopre la carica di Presidente sin dal 1998.
Sotto la sua egida, nel 2004, l’AMIK diventa Onlus, ed unica ed esclusiva associazione riconosciuta dalla Fòndation Internationale Kousmine con sede in Svizzera, che nel 2007 incarica l’AMIK Onlus di tutelare il nome Kousmine in Italia e di formare i medici autorizzati a praticare il Metodo.
I sorprendenti risultati scientifici lo hanno indotto a sviluppare sempre più lo studio dell’alimentazione in rapporto alle malattie autoimmuni tenendo conferenze e corsi sul tema. Svolge attività di divulgazione del Metodo anche con interventi televisivi e ed interviste su testate a diffusione nazionale.