Protesi fissa

Ci occupiamo del restauro dei denti gravemente compromessi o mancanti per mezzo di corone oppure ponti.

Con il termine protesi fissa si intende  quella branca dell’ odontoiatria che si occupa del restauro dei denti gravemente compromessi o mancanti per mezzo di corone oppure ponti.
Le corone sono realizzate in metallo nobile ricoperto da ceramica oppure zirconio anch’esso ricoperto da ceramica alfine di ottenere un elemento del tutto simile a quello naturale per forma, colore e dimensione- La corone vengono cementate al dente opportunamente ricostruito e preventivamente ridotto di dimensione.
La corona rappresenta quindi un rivestimento esterno in grado di ripristinare funzione ed estetica prevenendone la frattura nel tempo.
L’ indicazione principale è rappresentata dal restauro di denti devitalizzati e molto ricostruiti.
Questi denti infatti, essendo stati indeboliti dall’ avanzato processo carioso e dalla successiva e purtroppo  necessaria cura canalare, potrebbero andare incontro a frattura. Tale frattura, che classicamente decorre dal centro del dente obliquamente fino alla radice al disotto del livello gengivale, pregiudica la possibilità di recupero dell’ elemento dentario.
La prevenzione di tutto ciò viene quindi data dalla corona che serve da elemento di contenzione.

Attualmente, secondo varie fonti, le statistiche inerenti la durata di un  ponte su denti naturali, citano tassi di successo stimati attorno al 70-80% in 10-15 anni mentre, per lo stesso periodo, una corona su impianto vede successi stimati attorno al 95%.

Da ciò si evince che l’ approccio moderno per la sostituzione di uno o più denti prevede, sia per il minor danno biologico sia per l’aspetto economico, che il medico opti per una  soluzione implantare lasciando la realizzazione di un ponte solo in casi estremi e selezionati

La protesizzazione di un elemento dentale attraversa più fasi:
– Il laboratorio prepare un dente provvisorio in resina
– All’appuntamento successivo il dente viene preparato riducendone le dimensioni e nella stessa seduta il provvisorio viene adattato calzando così sul dente appena preparato con estrema precisione
– Trascorse due/tre settimane si toglie il provvisorio e si passa alla presa d’impronta con materiali di altissima precisione. Alla fine si riposiziona il provvisorio
– Dopo circa una settimana il manutatto protesico è pronto per essere cementato definitivamente

Caso iniziale di estetica con faccette di ceramica

 

Preparazione degli elementi mantenuti vitali

 

Faccette in ceramica subito dopo la cementazione

Rifacimento di vecchio manufatto protesico realizzato in oro resina

 

Linea del sorriso

Provvisorio in resina

Corone in ceramica integrale

Caso iniziale

Ceramiche su zirconio presentate sul modello di laboratorio

Zirconio su frontali

Corone in zirconio su frontali

Prenota una visita

Chiamando la segreteria allo 0322-82124 oppure il 348-4454078 (Cristina).

Potete scriverci per e-mail: info@fabriziodegasperis.it // info@amik.it

Orari d’ufficio:
08:30 / 12:30
15:30 / 19:30

DAL BLOG

autismo dieta

Autismo e dieta: è meglio senza glutine e caseina?

Il tema che trattiamo oggi è in merito all’autismo e le varie terapie, nello specifico una dieta senza glutine e caseina, che si possono adottare nell’aggredire questa patologia invalidante e sempre più presente nella nostra società. È sicuramente da considerare un discorso dietetico, all’interno del quale se i bambini con

LEGGI DI PIU' »

Antibiotico-resistenza: motivi e cause

Cos’è l’antibiotico-resistenza? Parlando di un problema estremamente attuale non si può ignorare il grande pericolo che vi è con l’antibiotico-resistenza, un fenomeno naturale che alcuni microrganismi adottano per difendersi dal farmaco in questione, acquisendo la capacità di sopravvivere anche in presenza di un antibiotico addirittura sovra dosato. La resistenza intrinseca è

LEGGI DI PIU' »

Gli effetti dei metalli pesanti sui bambini

Metalli pesanti, inquinamento e i loro disastrosi effetti sui bambini Oramai da anni viviamo in un mondo sempre più inquinato: anche nei luoghi dove l’inquinamento sembra non esserci, in realtà è presente . Molte sostanze chimiche sono biologicamente attive anche a dosaggi molto bassi; prendiamo per esempio i cosiddetti ritardanti di

LEGGI DI PIU' »