Ossigeno Ozonoterapia

L’ozono terapia o meglio ossigeno ozono terapia offre una grande serie di benefici che sono in grado di contrastare la sintomatologia di un gran numero di patologie alcune delle quali veramente invalidanti.

Alla fine dell’800 il famoso Nikola Tesla produce la prima macchina per la produzione dell’ozono e poco dopo, nel 1900, ne inizia la commercializzazione per uso medicale.

Ma già nel 1897, venne aperto un ospedale dedito a questa terapia, a Londra (si chiamava infatti Oxygen Hospital), per la terapia delle ulcere e delle ferite attraverso la miscela di ossigeno-ozono.

L’ospedale venne chiuso nel 1911 ma l’ufficiale medico che lo aveva aperto, Stoker, continuò a curare i soldati britannici per tutta la durata del primo conflitto mondiale.

nikola-tesla

L’ozonoterapia non è la panacea di tutti i mali (sarebbe un sogno bellissimo), ma va sicuramente utilizzata, alle giuste concentrazioni e con la dovuta preparazione, ogni qualvolta il paziente necessita di un’ulteriore aiuto metabolico/biochimico.

I benefici dell'Ossigeno Ozonoterapia

L’ozono terapia serve a produrre nel paziente una grande serie di benefici che sono in grado validamente di contrastare la sintomatologia di un gran numero di patologie alcune delle quali veramente ingravidanti.

Tra questi abbiamo l’ernia del disco e tutta la patologia correlata alle artropatie generiche.

Insieme a queste è possibile trattare numerosissime altre patologie che vanno dall’acne, alla cellulite ed alle problematiche di tipo estetico,  le ulcere da decubito e diabetiche e tutta la sintomatologia legata alle malattie cronico-degenerative ed autoimmuni,  la prima delle quali è di ottimo aiuto nelle sindromi da stanchezza cronica.

Il trattamento che viene effettuato durante una seduta di ossigeno ozono terapia consente al medico di aumentare significativamente  il potenziale antiossidante e di abbattere l’azione dei radicali liberi.

Inoltre, questa tecnica terapeutica favorisce un notevole miglioramento della circolazione sanguigna in tutti i tessuti corporei e secondariamente il rilascio di ossigeno.

Si riesce così a conseguire una lunga serie di benefici per il paziente che vanno dall’effetto anti infiammatorio a quello antidolorifico,  dall’effetto immunomodulatore ( che è la capacità di aumentare la risposta del sistema immunitario ) a quello battericida.

Ci sono controindicazioni?

La comunità scientifica ha riconosciuto ufficialmente l’efficacia di questo trattamento che fortunatamente ha pochissime controindicazioni,  che il medico che la pratica conosce perfettamente.

Dove si applica l’ossigenoozonoterapia?

Medicina estetica

Teleangectasie

Capillari

Cellulite

Rughe

Acne

Anti aging

Medicina interna

Malattie del ricambio

Stati disendocrini e dismetabolici

Morbo di Crohn

Alterazioni delle componenti del sangue

Rettocolite ulcerosa

Stipsi ostinate

Dislipidemie

Gastiti

Epatiti

Medicina interna

Malattie del ricambio

Stati disendocrini e dismetabolici

Morbo di Crohn

Alterazioni delle componenti del sangue

Rettocolite ulcerosa

Stipsi ostinate

Dislipidemie

Gastiti

Epatiti

 Angiologia e flebologia

Insufficienza venosa

Ulcere post flebitiche

Piaghe da decubito

Arteriopatie

Ulcere diabetiche

Coronaropatie

Flebopatie

Gangrene

 Geriatria

Disturbi della senilità

Chirurgia

Ustioni

Degenza post operatoria

Neurologia

Depressione

Cefalee vasomotorie

Cefalea a grappolo

Ginecologia

Micosi

Fibromi

Vaginiti

Disturbi del ciclo mestruale

Annessiti tubariche

Otorinolaringoiatria

Riniti

Acufeni

Sinusiti

Otiti croniche

Otiti purulente

Sordità rinogena

Odontoiatria

Piorrea

Parodontosi

Disinfezioni

Controllo della carica microbica

Lesioni mucose

Cardiologia

Ischemia

Recupero post infarto

Dermatologia

Eczemi

Micosi

Herpes simplex

Herpes zooster

Foruncolosi ed acne

Dermatiti

Psoriasi

Ortopedia e reumatologia

Conflitti disco-radicolari

Reumatismi articolari

Artrite reumatoide

Atonia muscolare

Lombosciatalgie

Gonartrosi

Periartriti

Artropatie

Anchilosi

Artrosi

Neuriti

Oncologia

Leucemie e metastasi

Coadiuvante trattamento chemioterapico

Coadiuvante nei trattamenti con radiazioni

Urologia

Impotenza vascolare

Disturbi minzione

Induratio plastica penis

Prostatiti

cistiti

Immunologia

Allergie

Immunostimolazione

Pneumologia

Bronchite

Asma bronchiale

Enfisema polmonare

Testimonianze

Esami mirati e specifici presso il nostro studio

Ciò che si propone in questo studio, da effettuale su svariate patologie, è di dimostrare con esami mirati e specifici, il beneficio che l’ossigeno ozono terapia è in grado di portare.

I test di laboratorio che effettueremo saranno:

Il d ROMs test è un test fotometrico cioè eseguibile nei laboratori di analisi con device elettromedicali dedicati attraverso uno strumento analitico denominato fotometro.

Questo esame consente di determinare la capacità ossidante del plasma dovuta agli idroperossidi denominati ROOH cioè sostanze che appartengono alla classe dei cosiddetti metaboliti reattivi dell’ossigeno (Reactive Oxygen Metabolites ROMs).

Il BAP test è l’acronimo per Biological Antioxidant Potential cioè il test per la determinazione del potenziale biologico antiossidante altresì conosciuto come potere antiossidante.

Anch’esso è un test fotometrico che viene eseguito con lo stesso device con cui si esegue il d ROMs test, ma utilizzando differente metodica.

Il BAP test ci permette di determinare la concentrazione nel sangue degli antiossidanti che hanno il compito di combattere lo stress ossidativo e fornisce una misurazione globale di molti antiossidanti tra i quali acido urico, acido ascorbico, proteine, alfa-tocoferolo, bilirubina ed altri.

Glicemia.

Saturazione periferica dell’ossigeno.

Prenota una visita

Chiamando la segreteria allo 032282124 oppure il 3484454078 (Cristina).

Puoi contattarci anche tramite e-mail all’indirizzo info@fabriziodegasperis.it

I nostri orari di apertura:
08:30 / 12:30
15:00 / 19:30

Approfondimenti

Microbiota cutaneo e salute della cute: c’è una relazione?

Il microbiota cutaneo Il microbiota cutaneo inizia la sua vita al momento della nascita per poi modificarsi durante l’adolescenza ma restando pressoché uguale durante tutta la vita adulta. Questo studio è estremamente difficile ed è in continua evoluzione. La nostra cute è sempre a contatto con differenti stimoli esterni che possono

LEGGI DI PIU' »

Microbiota polmonare e probiotici

Il microbiota polmonare: come protegge il sistema respiratorio Nell’uomo l’apparato respiratorio è popolato da specie di batteri ben differenti dagli altri che prendono il nome di microbiota polmonare: è molto probabile che esso abbia una centralità importantissima nella difesa da possibili infezioni provenienti da differenti agenti patogeni. Grazie a nuove

LEGGI DI PIU' »

Il piede diabetico e l’ozonoterapia

Il piede diabetico Il cosiddetto piede diabetico è un disturbo cronico metabolico frutto di valori di glicemia troppo elevati nel sangue. I diabetici devono essere consapevoli che è loro dovere prendere delle precauzioni per scongiurare l’insorgenza del piede diabetico. Il diabete porta numerose complicanze; tra le più comuni vi è il

LEGGI DI PIU' »